Porte blindate e porte carrozzate: cosa le distingue e quali scegliere
Tutti desiderano avere una porta solida, pratica e funzionale, in grado di garantire sicurezza contro accessi indesiderati e protezione contro agenti atmosferici avversi. Porte blindate e porte carrozzate possiedono certamente queste caratteristiche, ma non tutti conoscono a fondo le reali differenze che intercorrono tra le une e le altre.
Per chi non lo sappia, non stiamo parlando infatti della stessa cosa.
Analizzare la struttura di questi due serramenti nel dettaglio ci permette non solo di capire quali siano nello specifico le differenze, ma anche di operare una scelta più oculata e consapevole in fase di acquisto.
Allora, non resta che approfondire questa differenza.
Porta blindata: caratteristiche e funzionalità
Per porta blindata ci si riferisce in termini tecnici ad un tipo di serramento progettato per resistere, nello specifico, ad urti e a scassi.
Tutto dipende dalla calasse di appartenenza: le porte blindate di classe 4, ossia le più sicure in base agli standard normativi internazionali, sono quelle che meglio di tutte sono in grado di contrastare i tentativi di scasso anche quando vengono utilizzati strumenti di grande potenza come trapani a percussione.
Tra i vantaggi di una porta blindata possono essere annoverati i seguenti:
- Ottimo rapporto qualità-prezzo;
- Controtelaio con robustissime zanche antisfilamento in acciaio elettrozincato;
- Struttura relativamente leggera;
- Standard di sicurezza ideale per abitazioni site in aree dal grado medio di delinquenza.
- Pronta consegna
- Misure standard (80 – 85 – 90 x 210 per porta ad 1 anta; 110 – 120 x 210 per porte a 2 ante)
Da ciò facilmente si evince che le porte blindate rappresentano una scelta non del tutto calzante nei casi in cui si voglia godere di una porta dagli standard massimi di sicurezza, per quartieri ad esempio ad alto grado di delinquenza, per chi, abitando in un condominio non può installare una porta blindata standard perché non è consentito effettuare la muratura del controtelaio,
o perché ritenuto troppo invasivo.
In questi casi, una porta blindata con misure standard, pur essendo di per sé ottima, non è sufficiente.
È necessario un prodotto su misura realizzato al millimetro per la propria situazione.
È qui che entra in gioco la porta corazzata
Porta carrozzata: caratteristiche e funzionalità
Chiunque intenda proteggersi al top con l’ausilio di un serramento di grande portata e su misura farà bene a puntare su una porta carrozzata.
La sua struttura si compone di profilati in acciaio e di un sistema di chiusura composto da un numero elevato di pistoni di bloccaggio,10 in totale, oltre che di una speciale geometria dei profili antieffrazione pensata per il raggiungimento di impareggiabili livelli di sicurezza.
Il suo costo, come è facile intuire, è più elevato rispetto a quello di una porta blindata, la sua struttura decisamente più pesante: sono questi i piccoli svantaggi legati ad un acquisto che assicura però un prodotto d’eccellenza in fatto di protezione e personalizzazione, in grado di andare ben oltre le richieste medie più diffuse di chi cerca una porta solida e funzionale.
Funzionalità differenti, design all’avanguardia
Porte blindate e porte carrozzate possiedono dunque caratteristiche funzionali differenti, mentre condividono un aspetto estetico comune: la possibilità di personalizzazione, quel tocco in più che fa la differenza in termini di estetica.
Questa permette di renderle in tutto e per tutto rispondenti ai rinnovati gusti di una clientela che, oltre alla robustezza e alla qualità, punta, giustamente, anche alla bellezza nel design.
Questo incontro tra efficienza e bellezza è oggi un must per tutti coloro che intendono acquistare porte blindate e porte carrozzate, quindi un valore irrinunciabile per le aziende impegnate nella produzione, nella commercializzazione e nell’installazione di serramenti.
Ecco che porte blindate e porte carrozzate, proprio per rispondere a questa combinazione di necessità, possono entrambe essere rivestite con pennelli di vario genere: lisci, in vetroresina, in pvc mdf o acciaio pvc, ancora: con pennelli effetto massello, in alluminio pressofuso, dai colori e le cromature che più si desiderano.
Questi prodotti possono dunque essere di raffinata fattura e di grande pregio estetico, oltre che estremamente sicuri.
Che si tratti di porta blindata o porta corazzata, esiste un elemento comune, fondamentale per ottenere il massimo dalle performance in fatto di sicurezza del serramento: la posa in opera effettuata da esperti del settore.
Il consiglio è quello di appellarsi a chi è produttore, rivenditore ed installatore al tempo stesso dei serramenti desiderati, perché chi forgia questi prodotti è in grado di conoscerne al meglio caratteristiche, funzionalità e rispondenza perfetta rispetto alle necessità soggettive e contingenti di chi le cerca, oltre a poterne garantire il rilascio in termini decisamente più rapidi.