
























La porta come oggetto funzionale e di arredo. Disporre di diverse proposte industriali rende indispensabile una consulenza di sicura affidabilità.
Solo chi dispone di una provata continuità operativa nel settore può fornire questo. Zonta Infissi a Roma e nei Castelli Roma opera da anni al servizio della sua clientela, garantendo sempre la scelta migliore e non deludendo mai nessuna aspettativa. Zonta Infissi è il referente adeguato dal quale ottenere un’informazione ampia e circostanziata su questa importante componente come la porta da interno con l’obiettivo di operare una scelta sicura e soddisfacente da ogni punto di vista.
Per ricevere un preventivo o maggiori informazioni è possibile contattarci visitando la nostra pagina Contatti.
Nel gergo comune viene denominata “porta”. Può essere fabbricata in legno, con soluzioni diversificate
Coprifili
Elementi longitudinali che creano una sorta di cornice all’anta; nascondono le interruzioni tra il telaio fisso, il falso telaio e il muro.
Falso telaio o controtelaio
Struttura in legno di conifera che viene montata nello spessore del muro lungo tutto il vano predisposto per accogliere la porta.
Telaio fisso
E’ l’elemento sostanziale della porta moderna; è composta da montanti (profili verticali) e traversa (elemento orizzontale posto alla sommità del telaio).
Cerniere
Collegano l’anta al telaio e ne stabiliscono il senso di rotazione. Possono essere visibili o a scomparsa. Alcuni modelli sono reversibili, ossia consentono di stabilire il senso di apertura al momento della posa in opera. Le cerniere più moderne sono registrabili, quindi consentono la regolazione dell’anta sia in altezza che in profondità e in larghezza.
Guarnizioni
Sono elementi elastici, in gomma o PVC, che vengono inseriti a pressione senza collanti negli appositi alloggiamenti, in genere sulla battuta interna del telaio fisso. FerreroLegno propone il sistema Silent System che permette di ammortizzare gli urti provocati dall’impatto del battente sul telaio, contribuire a una buona insonorizzazione e al mantenimento della temperatura nell’ambiente, impedire il passaggio delle polveri.
Viti
Anche i più piccoli dettagli sono fondamentali. Le viti devono essere di buona qualità per garantire la resistenza all’allentamento dovuto alluso, all’ossidazione e alla ruggine.
Porta a battente
E’ la porta tradizionale, può essere ad una o due ante, lisce o con paletti, cieche o con vetro. Il senso di apertura può essere a sinistra o destra. Le porte reversibili permettono di scegliere il senso di apertura al momento della posa in opera.
Porta a libro
Si utilizza questo tipo di porta quando non c’è spazio sufficiente per l’apertura della porta. I pannelli, al momento dell’apertura, si sovrappongono, dimezzando l’ingombro. Il senso di apertura può essere a destra o sinistra.
Porta scorrevole
Lo scorrimento può essere interno o esterno al muro. Nelle porte scorrevoli a scomparsa, l’anta scorre all’interno di un controtelaio incassato nel muro. Tutti i modelli possono essere scorrevoli interno muro o esterno muro.
Dimensioni
Le dimensioni standard sono 80 cm per la maggior parte degli ambienti e 70 cm per le porte che danno accesso a vani accessori. L’altezza standard è di 210/200 cm e lo spessore muro è in media di 10 cm. Le misure che devono essere indicate per acquistare una porta sono altezza, larghezza e profondità (spessore del muro). Gli spazi devono essere misurati dopo aver installato il controtelaio, aver posato il pavimento e aver terminato le finiture delle pareti (devono essere già posate anche le piastrelle di bagno e cucina). Inoltre è necessario indicare il senso di apertura (il verso da preferire, nel caso di una porta a battente con anta, è quello che avvicina l’anta alla parete perpendicolare più vicina all’entrata; in questo caso lo spazio tra l’anta e la parete può variare tra gli 8/10 cm e i 70 cm, che consentono il posizionamento di un armadio dietro la porta).
Avere chiaro il rapporto tra funzionalità ed estetica significa orizzontare il cliente nella ormai infinita declinazione di stili e materiali disponibili sul mercato.
.